
di Massimo Colavita
Corsi certificati di BLSD, primo soccorso e formazione sanitaria in tutta Italia - Online ed in presenza
Quando le persone ricevono aiuto dall'esterno, il cambiamento nella maggior parte dei casi risulta più semplice.
La sicurezza si impara, con competenza e semplicità.
Fondato da Massimo Colavita, infermiere con oltre 20 anni di esperienza nelle aree critiche, istruttore e formatore di istruttori, Pronti e Protetti Formazione è il punto di riferimento per chi vuole imparare a intervenire davvero, in modo consapevole, tempestivo ed efficace.
Ogni corso è costruito sulla base delle metodologie Salvamento Academy, approvate da IARR, integrate da tecniche esclusive e affidato a un team di istruttori formati personalmente da Massimo, per garantire rigore, chiarezza e alta qualità didattica.
Dalla casa all’azienda, dai genitori ai professionisti, abbiamo già formato oltre 20.000 persone in tutta Italia.

📌 Scegli ora l’area più vicina al tuo mondo:

Formazione per famiglie e bambini
Disostruzione, BLSD pediatrico, svezzamento sicuro e prevenzione domestica.

Formazione per adulti e caregiver
BLSD, primo soccorso, assistenza a domicilio, emergenze quotidiane.
.jpg)
Formazione per aziende e sportivi
Corsi certificati, sicurezza sul lavoro, obblighi normativi, gestione emergenze.
Come si svolge la nostra formazione in Primo Soccorso
I nostri corsi di primo soccorso sono pensati per offrire un'esperienza formativa concreta, efficace e su misura per i genitori. La formazione è suddivisa in due sessioni principali, una pratica e una teorica, con un approccio innovativo che mette al centro l’efficacia delle manovre salvavita.
🔴 Prima la pratica: si impara facendo
La formazione si apre con una sessione pratica intensiva di circa due ore, in cui ogni partecipante esegue direttamente le manovre di rianimazione e disostruzione su manichini professionali Laerdal ad alta fedeltà, gli stessi utilizzati nella formazione sanitaria.
Ogni persona ha un manichino dedicato e viene seguita individualmente dagli istruttori. Grazie alla tecnologia QCPR connessa via Bluetooth, le manovre vengono monitorate in tempo reale: il sistema restituisce un feedback oggettivo e preciso sull’efficacia delle compressioni e delle ventilazioni.
👉 Si prosegue nella prova fino a che l’istruttore non valuta adeguate le manovre e il partecipante non si sente davvero sicuro di saper intervenire.
In questa sessione viene anche mostrato e fatto provare l’uso della penna di adrenalina e dei principali bendaggi per traumi.
📘 Poi la teoria: cosa fare e quando chiedere aiuto
Nelle due ore successive si affrontano le situazioni più comuni che portano all’accesso in pronto soccorso pediatrico, con un focus pratico su cosa può fare una persona sul posto, quando serve un pediatra o un medico, e quando è necessario chiamare subito il 112 o 118.
Questa parte teorica può essere seguita:
-
Subito dopo la parte pratica, in presenza,
-
oppure in un secondo momento, in modalità FAD sincrona, con collegamento diretto con il formatore istruttori,
-
Oppure in anticipo, rispetto alla data del corso in presenza, versando una parte della quota per iniziare a formarsi subito con il supporto diretto del docente.
🔁 Ripasso incluso per un anno
Tutti i partecipanti hanno accesso gratuito al corso per un anno per ripassare i contenuti, in presenza o online, compatibilmente con i posti disponibili. Un’opportunità importante per chi vuole sentirsi sempre pronto, anche a distanza di tempo.
.png)
👨👩👧👦 Un corso pensato per chi ha poco tempo… e bambini piccoli
La nostra formazione è pensata per adattarsi alla vita dei genitori. Si può scegliere di:
-
Partecipare solo alla parte pratica (fondamentale per acquisire le manovre salvavita)
-
Recuperare o anticipare la parte teorica, in presenza o online
-
Portare i propri bambini al corso: SONO I BENVENUTI