
di Massimo Colavita
I corsi che ti formano e ti danno la sicurezza di agire, sempre.

Metodo P.E.R.T.E.™ Sicurezza, tranquillità, protezione. Impara a salvare tuo figlio con metodo.
Un sistema pratico, semplice e testato da oltre 20.000 famiglie.
Cos'è il Metodo P.E.R.T.E.™
P.E.R.T.E. è un metodo pratico che ti insegna a proteggere tuo figlio in ogni situazione, con competenze reali e tanta semplicità. Basato sul "learn-by-doing": prima capisci, poi fai, poi ricordi, applicato nella maniera corretta.

La sicurezza non nasce nel momento dell’urgenza, ma prima. Prevenire significa imparare a riconoscere e ridurre i pericoli che mettono a rischio la vita del tuo bambino, anche nei gesti quotidiani più banali.
REVENZIONE

Essere genitori non è solo istinto. Educazione significa acquisire conoscenze vere e utili per distinguere tra ciò che è pericoloso e ciò che non lo è. Ti insegna a non allarmarti per tutto, ma nemmeno a sottovalutare i segnali veri.
DUCAZIONE

Sapere cosa fare quando ogni secondo conta. Rianimare non significa solo fare il massaggio cardiaco, ma agire nei primi 3 minuti per salvare una vita. Anche se non sei un medico.
IANIMAZIONE

La tua reazione fa la differenza. Tranquillità non è restare freddi, ma restare lucidi per aiutare davvero. Quando sai cosa fare, la paura si trasforma in azione.
RANQUILLITA'

Un’emergenza non è solo un evento grave: è una situazione improvvisa che ti coglie impreparato. Con il metodo P.E.R.T.E. impari a riconoscere, reagire e risolvere nel modo giusto, senza perdere tempo.
MERGENZA
Non un semplice corso, ma un percorso, nato dall’esperienza diretta in ambito sanitario e nella formazione, il Metodo P.E.R.T.E.™ è un percorso pratico e accessibile pensato per i genitori: linguaggio semplice, esercitazioni guidate e scenari realistici per sapere cosa fare nelle situazioni più comuni e critiche dell’età pediatrica — dall’allarme al primo intervento, fino alla gestione dell’ansia.
A differenza dei corsi tradizionali troppo “frontali” o con pratica concentrata in pochi minuti, P.E.R.T.E.™ combina sessioni brevi e frequenti di pratica con simulazioni di scenario e debriefing. Questa impostazione è in linea con le evidenze che mostrano come l’allenamento “low-dose, high-frequency” e la didattica basata su simulazione migliorino l’acquisizione e la tenuta nel tempo delle abilità salvavita e del lavoro in team.
il "learn to doing" applicato in maniera corretta in corso di formazione pratica, non sono solo i 15/30 minuti di pratica.
Inoltre, gli scenari realistici aiutano a creare un ricordo più solido perché legano gesti tecnici ed emozioni; nelle simulazioni, l’attivazione emotiva (se ben guidata) può facilitare il richiamo delle manovre quando servono. (Gli studi raccomandano comunque un uso consapevole delle emozioni in aula).
​
Nota: nei corsi BLSD i corsi devono essere fruiti interamente in aula.
